Contratti a termine

Questa funzione di GOLD consente di monitorare i contratti a termine stipulati per la copertura dei cambi.

Il percorso da seguire è:

Tesoreria → Derivati → Contratti a Termine

Contratti%20a%20Termine

Dovrà esistere una nuova linea dedicata, appoggiata al conto in valuta di cui dispongo per poter gestire i contratti.

Convenzionalmente utilizziamo la linea CTER impostata come da immagine:

linea%20a%20termine

E associata a questa linea andrò a creare un rapporto di conto con la divisa specifica che mi vado a coprire.

linea%20a%20termine2

Con il tasto "Nuovo" andrò ad inserire il nuovo contratto specificando il cambio concordato a termine e se si tratta di un acquisto o una vendita di valuta.

Inserimento%20contratto

Si da la possibilità collegare delle scadenze cliente, al relativo contratto a termine. Alla conferma del contratto è possibile selezionarlo, e dal dettaglio dei documenti, si può accedere a una visualizzazione che permette poi di entrare in selezione delle scadenze.

Con il tasto "Aggiungi fattura" si apre il dettaglio delle scadenzario e quindi delle scadenze aperte non precedentemente agganciate a un contratto. Le selezione è semplicemente con il doppio click sulla riga, ed al termine, "Conferma" per procedere all’aggancio.

Il programma aggiorna, con l’inserimento, e previa conferma, il cambio Spot del contratto, andando a calcolare la media del cambio dei documenti selezionati (SOMMA DEL CAMBIO / DOCUMENTI SELEZIONATI).

E' possibile generare scritture contabili sia all'accensione che alla scadenza di tali contratti.

La scrittura usata più frequentemente è quella di giroconto tra conto ordinario e CV con il cambio concordato.