Fidi promiscui

Attraverso questa funzione si ha la possibilità di visualizzare e gestire in modo puntuale la disponibilità dei fidi promiscui.

Come prima cosa occorre configurare la promiscuità esistente tra le varie linee di credito. Il percorso da seguire per procedere all’inserimento dei dati è:

Tesoreria → Impostazioni → Banche → Fidi promiscui

Si aprirà una schermata (immagine in basso) in cui si potrà procedere all’inserimento dei dati.

Fidi-promiscui

Per inserire un nuovo record occorre cliccare sull’icona Nuovo presente nella testata.

Nell’esempio considereremo una situazione di promiscuità di fidi di questo tipo:

Banca UBI: promiscuità tra le linee SBF, AFE, AFI e FIMP

Fido complessivo Totale 1.100.000 €
Fido max SBF 1.100.000 €
Fido max AFI 600.000 €
Fido max AFE 600.000 €
Fido max FIMP 500.000 €

Prima cosa da fare quindi è inserire i dati in testata. Qui le informazioni da inserire (immagine in basso) sono abbastanza minimali: è necessario infatti indicare il "Codice Banca", il "Codice Linea" e il "Codice Condizione".

Considerato l’esempio fatto sopra andremo ad indicare:

  • Codice Banca : UBI
  • Codice Linea : CU in quanto le condizioni bancarie relative al SBF vanno inserite sulla linea CU (vedi capito Condizioni Bancarie)
  • Codice Condizione : FPMV, cioè la condizione di fido inserita per il portafoglio a maturazione valuta.

Dopo aver terminato con l’inserimento cliccare su Salva.

Fidi-promiscui-2

Per ogni testata bisogna, poi, indicare le linee di promiscuità cliccando sull’icona Nuovo nella testata della tabella in basso.

Andremo ad indicare quindi per ogni linea l’importo massimo di fido e la forma tecnica.

Inseriremo quindi nell’ordine le linea SBFMV, AFE, AFI e FIMP.

I dati da inserire per ogni linea sono:

  • Codice Linea PR : cioè la linea nel quale è inserita la Condizione di Fido. (ricordarsi che per la linea portafoglio va indicata la linea CU in quanto come già detto in precedenza le condizioni relative al portafoglio riba attive vanno inserite su questa linea).
  • Importo Massimo : cioè l’importo massimo utilizzabile per ciascuna linea.
  • Forma Tecnica : cioè se si tratta di SBF-MV oppure AFI anzichè AFE ecc. ecc.

Bisogna poi indicare, spuntando gli appositi flag, se si tratta di linea Portafoglio o linea Finanziamento.

Fidi-promiscui-3

Fidi-promiscui-4

Fidi-promiscui-5

Fidi-promiscui-6

Una volta inseriti tutti i dati la visualizzazione sarà come nell’immagine in basso.

Fidi-promiscui-7

Una volta inseriti tutti i dati si può procedere alla visualizzazione dell’analisi finanziaria.

Il procedimento da seguire è:

Tesoreria → Analisi Finanziarie → Situazione Fidi promiscui

Successivamente occorre inserire la Data Valuta e cliccare sul pulsante Elabora (come da immagine successiva).

Fidi-promiscui-8

A questo punto otterremo la griglia dei fidi promiscui, stampabile ed esportabile su Excel, con tutte le necessarie informazioni relative al Fido totale, Fido di linea, Utilizzo su ciascuna linea, Prossima scadenza, Disponibilità totale e % utilizzo. (immagine in alto)