Contabilizza Interessi

Il programma offre, inoltre, la possibilità di calcolo e contabilizzazione degli interessi derivanti dalla gestione dei finanziamenti oppure del calcolo dello scalare di periodo indicato dall’utente. Tutto ciò mediante l’utilizzo della voce a menù Contabilizza Interessi (come da immagine in basso).

Tesoreria → Strumenti M/L → Contabilizza Interessi

Cliccando sulla voce a menù il programma visualizzerà il dettaglio degli interessi di tutti i finanziamenti. A questo punto è possibile cliccare sull’icona Elabora Interessi e da qui si aprirà una nuova videata da dove poter impostare i filtri di selezione utili a dare il via all’elaborazione.

Contabilizza-Interessi-1

Come è possibile vedere dall’immagine in alto, è prevista l’opzione "Ricalcolo Finanziamenti" per Banca/Linea oppure l’opzione "Ricalcolo da Rapporti di conto" per intervallo di date. In quest’ultimo caso, per poter dare avvio all’elaborazione corretta è necessario preventivamente abilitare il rapporto di conto del conto unico al calcolo previsionale (Tesoreria → Impostazioni → Rapporti di conto → flag “Calcolo Interessi Previsionali”).

Il calcolo dei finanziamenti è proposto a rottura di mese e fino alla scadenza del finanziamento. All’interno del mese, inoltre, il calcolo può essere rotto da variazioni di tasso o da nuove versioni (quest’ultime considerate con la data valuta cosi come l’inizio del calcolo). Per avere il calcolo del tasso fisso o variabile, gli accorgimenti da prendere in fase di inserimento del finanziamento sono i seguenti:

  • Tasso fisso: è necessario inserire il finanziamento non valorizzando il campo Codice Tasso;

  • Tasso Variabile: qui indipendentemente da com’è valorizzato il campo Tasso/Spread il programma considera valido quanto inserito nella condizione1.

(1) C’è la possibilità di impostare sul rapporto di conto del finanziamento che il tasso sia media mese precedente attivando il flag “Media mese precedente” (seguendo il percorso Tesoreria → Impostazioni → Banche → Rapporti di conto). Questa impostazione è dipendente da quanto pattuito con la banca per il rapporto di conto specifico.

Tornando all’elaborazione, a seconda di quella scelta e dei filtri impostati, cliccando sul tasto Conferma tutte le righe non precedentemente contabilizzate verranno ricalcolate (questo anche per assorbire eventuali variazioni intervenute nel finanziamento come ad esempio nel tasso, se variabile, o nel caso di versioni che spezzano il calcolo).

Cliccando sull’icona Modifica e successivamente su Conferma, come illustrato nell’immagine in alto, è possibile mettere una riga di calcolo in stato contabilizzato, senza generare una scrittura.

È possibile, inoltre, estrarre il totale degli interessi di un determinato periodo cliccando sull’icona Interessi da contabilizzare, come da immagine in basso.

In questa nuova videata è possibile, inserendo un intervallo di date e cliccando sul pulsante Conferma, calcolare il totale degli interessi per il periodo indicato. Facendo doppio click sul record è possibile, inoltre, ottenere un ulteriore dettaglio per singolo finanziamento. Attraverso, invece, il pulsante Crea Excel si può estrarre un file excel con 3 livelli di dettaglio.

Tornando sulla griglia della form principale è possibile selezionare le righe con doppio click e procedere alla loro contabilizzazione. Infatti, alla selezione si attiva anche l’icona Contabilizza selezione che bisogna cliccare per dare il via alla contabilizzazione (immagine in basso).

Contabilizza-Interessi-2

Il programma a questo punto raggruppa gli interessi da contabilizzare per "Banca/Linea" e chiede all’utente di valorizzare i campi "Data registrazione", "Data Valuta", "Descrizione movimento" e "Modello Finanziario". Per confermare la contabilizzazione è sufficiente fare doppio click sopra la riga da contabilizzare e confermare l’importazione dei movimenti (immagine seguente).

Contabilizza-Interessi-3