Creazione rapporto di conto

Dopo aver inserito una nuova banca, un passo fondamentale è la definizione dei "Rapporti di conto".

Questo – è importante definirlo per ogni banca – è identificativo della tipologia di conto (c/corrente, c/transitorio, c/anticipo fatture, c/riba, c/spese, c/valutario…) e quindi della banca. La sua definizione è indispensabile soprattutto nell’attività di riconciliazione.

Dato che un'azienda può utilizzare diverse tipologie di conto su una stessa banca, è necessario creare un "Rapporti di conto" differente per ogni conto utilizzato (ad esempio se per la banca Unicredit l’azienda ha attivo un conto ordinario, un conto anticipo fatture e un conto per il FinImport, allora è necessario creare per la banca interna Unicredit tre differenti rapporti di conto: CU, AFI e FIMP).

Per accedere a questa tabella selezionare:

Tesoreria → Impostazioni → Banche → Rapporti di conto

Quindi, aggiungere un nuovo record cliccando sull'icona Nuovo.

Apparirà una schermata di inserimento. Qui bisogna procedere all’inserimento dei dati richiesti dai campi record e, una volta terminato, cliccare sul pulsante Salva.

rapporto

I campi obbligatori da compilare sono: "Banca", "Linea di credito", "Divisa", "Numero conto".

Nonostante ciò elenchiamo alcune regole da tenere ben presente:

  • Per il C/Corrente in euro e il C/Valutario specificare anche: "Rapporto di conto", "Ora Limite Bonifico", "IBAN" (viene calcolato automaticamente cliccando su Calcola IBAN ). Inoltre andremo ad indicare nel campo "Importo riconc." "B" per il C/C e "T" per il CV.

  • Per la creazione dei rapporti di conto è consigliabile usare la divisa ALL per le linee di credito CU e C/PAG o SP e la divisa specifica (EUR, USD, ...) per le altre linee di credito (SBF, AFI,AFE...).

  • E’ prevista la possibilità di indicare "Ora Limite Bonifico" applicata dalla banca, entro il quale una disposizione di pagamento viene eseguita entro il giorno stesso. In fase di esecuzione del bonifico, infatti, il programma indicherà nel file da inviare alla banca la data corretta, sulla base se è stato eseguito entro la data limite indicata oppure oltre.

  • Mettendo il flag, inoltre, sulla voce "Controllo saldo in import HB" il programma verificherà in fase di importazione dei flussi bancari (RH) che il saldo indicato dalla banca coincida con quello inserito in Gold.

  • Il flag “Concatena Descrizione Banca” attiva una procedura che accorpa le due descrizioni inviate dalla banca sui singoli movimenti (descrizione ridotta + descrizione estesa). Vi suggeriamo di attivarlo in fase di formazione e poi eventualmente togliere la spunta nelle banche laddove evidenzieremo una descrizione ripetuta.

  • Se ho la necessità di visualizzare una linea sulla sezione "Condizioni rapporti di conto" ma non voglio importare i movimenti, sul campo "Rapporto di conto" anziché indicare il rapporto di conto, andrò a inserire un carattere qualsiasi (di solito utilizziamo un punto)