Per poter gestire in Gold un operazione di fin/import è necessario effettuare preliminarmente uno specifico setup, sia per gestire il pagamento che per gestire l’apertura del finanziamento.
Il primo passo consiste nella creazione, se non già esistenti, di una Linea Bancaria CT per la gestione del Conto Transitorio Finanziamenti (Tesoreria → Impostazioni → Banche → Linee bancarie), di una Linea FIMP per il Fin Import e una Linea CV per il Conto Valutario.



Successivamente, se non già fatto, è necessario impostare per la specifica banca un rapporto di conto FINP.

Se il pagamento viene effettuato attraverso un conto in valuta, è necessario allora creare anche per quella banca un rapporto di conto CV.

Bisogna poi creare un rapporto di conto CT per la specifica banca (questa linea è necessario crearla perché al pagamento del fornitore, contabilmente questo viene chiuso proprio con il Conto Transitorio).

Un ulteriore passaggio da fare, se non già fatto, è poi la creazione di un’apposita Modalità di Regolamento per gestire il FIN/Import (DO= documentata) seguendo il percorso “Moduli comuni → Tabelle → Fornitori → Modalità Regolamento”.

È necessario, se non già esistenti, poi creare i modelli in grado di fare il giro contabile corretto:
Chiusura del Fornitore con il Conto Transitorio FinImport (modello P261):

(1) Il numero del modello è puramente indicativo e può essere nominato in qualsiasi modo, si consiglia tuttavia di utilizzare la lettera P e il primo numero disponibile.
Pagamento del fornitore attraverso l’apertura di un Finanziamento, chiudendo quindi il Conto Transitorio FinImport e aprendo il C/FinImport (modello F20):

Pagamento con l’utilizzo parziale del C\C ordinario, chiudendo quindi il Conto transitorio Finimport e aprendo il conto Banca C/C (modello G15):

Pagamento con l’utilizzo del Conto Valutario, chiudo il Conto Transitorio Fin/Import e apro il Conto Valutario (modello G17):

Dopo aver creato i nuovi modelli, per completare la parte di configurazione è necessario creare nuove causali di pagamento in modo da agganciare alla modalità DO i modelli appena creati (“Moduli comuni → Tabelle → Fornitori → Causali di pagamento”).

Finita a questo punto la parte di configurazione, la parte operativa è molto simile alla disposizione di un normale bonifico con alcune varianti però soprattutto in fase di contabilizzazione del mandato.
Vediamo ora il procedimento da seguire:
Creazione mandato, utilizzando come modalità di regolamento DO, e selezione delle scadenze da pagare

Gestione mandati per tesoriere: assegnare la banca al pagamento facendo attenzione di usare la linea CT

Contabilizza mandati

Contabilizza mandati estero: scelgo con quale tipo di conto voglio pagare il fornitore facendo attenzione di indicare come linea FIMP

Una volta cliccato sul tasto Conferma, il programma aprirà dapprima una schermata in cui indicare la linea (FIMP) e successivamente aprirà una schermata in cui inserire gli estremi per l’accensione del finanziamento:


Creato il finanziamento, con le relative scritture contabili, questo sarà visibile e gestibile nella sezione Gestione Finanziamenti.