Il programmata permette la visualizzazione di analisi finanziarie dell’azienda con l’utilizzo della funzione "Proiezione Saldi".
Tesoreria → Analisi Finanziarie → Proiezione Saldi
Le analisi contenute in questa funzione sono alimentate dai movimenti di tesoreria e possono essere integrate attraverso la creazione di nuovi scenari finanziari: su richiesta è possibile costruire modelli personalizzati, attività che richiede il coinvolgimento di un consulente Gold.
Per lanciare l’analisi è sufficiente scegliere il codice interrogazione desiderato, specificare la data valuta e cliccare su Elabora. Per le analisi andamentali si può inoltre indicare l’intervallo dei giorni e il numero di transazioni, cioè i periodi che si vogliono analizzare.

Le analisi “standard” e subito disponibili in tesoreria sono:
DSCR1: Debit Service Coverage Ratio. Indice prospettico di allerta previsto dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza che indica la capacità dell’azienda di rimborsare il proprio debito. Deriva dal Budget di Tesoreria ed è dato dal rapporto fra il flusso di cassa della gestione operativa e le rate dei debiti finanziari compreso il leasing.
PFN01: P.F.N. Analisi andamentale che permette di visualizzare le disponibilità finanziarie, crediti e debiti finanziarie dando come risultato l’indebitamento finanziario netto nei confronto del sistema bancario (Posizione Finanziaria Netta).
SIT00: Situazione Finanziaria Base. Analisi puntale dei saldi che permette di visualizzare le disponibilità liquide e come queste sono formate (saldo C/C, Castelletto, Fido ecc.).
SIT01: Situazione Finanziaria Compatta. Analisi puntale dei saldi che oltre alle disponibilità liquide mostra la situazione delle linee di anticipo, SBF con relativi FIDI. Contiene inoltre il saldo dei debiti a medio lungo termine dividendoli tra mutui e leasing.
SIT02: Situazione Finanziaria Potenziale. Analisi andamentale dei saldi che considera, oltre alle disponibilità generate dal salvo buon fine e il fido di cassa, pagamenti e incassi di fornitori e clienti, uscite ed entrate previsionali e da budget (Rolling Budget). L’analisi assume lo scopo di fare una previsione a breve / medio termine dei flussi di cassa e delle relative disponibilità.
SIT03: Situazione Medio Periodo. Analisi simile alla Situazione Finanziaria Potenziale con una visualizzazione raggruppata e più sintetica dei dati. Anche questa analisi assume scopo previsionale e coinvolge fatture cliente e fornitori, ordini e budget (Budget Finanziario).
SIT04: Sit. Finanziaria Compatta AFICU. Simile alla Situazione Finanziaria Compatta con l’aggiunta del saldo di anticipo fatture in conto unico (anticipo fatture che genera disponibilità in conto).
All’interno delle analisi che contengono le previsioni relative ad incassi e pagamento (da scadenzario e/o budget), entrando nel dettaglio è possibile variarne la scadenza prevista e/o la banca di canalizzazione: è sufficiente fare tasto destro sulla riga da modificare e cliccare su modifica data e/o banca.