Questa funzione permette la creazione e gestione di piani di ammortamento di Mutui, Finanziamenti a breve e Leasing.
Per accedere a questa funzione:
Tesoreria → Strumenti M/L → Mutui e Leasing

Ci appaiono subito il tab dei Finanziamenti Attivi e quello dei Finanziamenti Estinti.
Cliccando sull’icona Nuovo è possibile inserire un nuovo piano di finanziamento (mutuo finanziamento a medio o altre tipologie).

Una volta inseriti tutti i parametri richiesti1, cliccare su Elabora Piano. Il sistema creerà un anteprima del piano elaborato con tutte le rate calcolate, con la possibilità di ricalcolarlo se si cambiano alcuni parametri. Per confermare cliccare su Conferma piano.
(1) Nel record Conto Mutuo è possibile indicare il conto contabile riferito a quel mutuo in modo tale da poter utilizzare un unico modello di scrittura per la contabilità di tutte le pratiche. Requisito importante è che nel modello di scrittura F02 - Rimborso rata mutuo/Fin, nella riga riferita alla quota capitale, il campo Calc. conto venga valorizzato con “1 – Partita 1” anziché con “0 – Fissa”.
Nel caso si vogliano caricare piani di ammortamento di Mutui o Leasing dove si abbia già pagato delle rate è necessario andare a bloccare queste ultime e segnarle quindi come pagate cliccando sul pulsante Blocca rate pagate e indicando da che data a che data si vuole bloccare (immagine in basso).

È possibile, inoltre, spostare le rate residue selezionando il mutuo/leasing e premendo il pulsante Sposta rate. La funzione propone come numero rata di partenza la prima rata da pagare e chiede il numero del mese di sospensione. L’effetto è quello di ottenere la data delle rate maggiore-uguale alla rata selezionata, aumentata del numero dei mesi indicati.

Esiste anche la possibilità di inserire manualmente una rata di soli interessi per il periodo di sospensione. È importante però attivare il flag “Rata interessi di sospensione” in modo da escludere la rata dal ricalcolo della pratica.

Per l’inserimento, invece, di un piano di Leasing è necessario cliccare sull’icona Inserisci leasing (seconda icona da sinistra, come da immagine successiva).

Procedere quindi all’inserimento dei parametri richiesti e seguire lo stesso procedimento visto in precedenza per l’inserimento di un nuovo mutuo o finanziamento a breve.