Il programma offre la possibilità di effettuare, direttamente dal prospetto di riconciliazione manuale bancaria, il saldaconto cliente e fornitore partendo dai movimenti importati dalla banca.

A seconda del movimento se di incasso o di pagamento bisogna cliccare col tasto destro sul movimento di banca è successivamente scegliere Saldaconto cliente o Saldaconto fornitore.
Analizzando il primo caso, il programma visualizza una nuova schermata in cui richiede all’utente l’inserimento del codice del cliente1 a cui è relativo l’incasso/pagamento, affinchè possa proporre per lo stesso tutte le scadenze aperte. Nel caso il programma trovi una scadenza di pari importo a quello accreditato in banca lo preseleziona da se, in attesa comunque di ottenere la conferma dall’utente. Diversamente o in caso di pagamento di più scadenze è necessario che l’utente selezioni da se le singole scadenze per poi cliccare sull’icona Chiudi partita (le scadenze selezionate saranno evidenziate in celeste).
(1) Per la causale 48 e per le altre causali di incasso, è possibile che la banca invii la partita IVA e, quindi, in automatico verrà recuperato il codice cliente, senza che ci sia bisogno che l’utente lo selezioni (in questo caso il rigo della banca apparirà di colore giallo).

In caso di incasso parziale di una scadenza è possibile inserire l’importo manualmente nella colonna “Importo incassato”. Il programma dà evidenza dell’importo selezionato e di quello residuo per poter pareggiare il movimento proveniente dalla banca e, in caso di disparità, offre la possibilità di inserire eventuali abbuoni attivi/passivi e spese banca. E’ possibile, inoltre, distribuire l’importo base sulle varie scadenze aperte, a partire dalla prima, cliccando sul pulsante Distribuisci (o con doppio click a partire dalla prima scadenza da selezionare) e inserire un anticipo nel caso in cui relativamente a quel cliente non ci siano scadenze aperte o comunque non corrispondenti al movimento di banca, cliccando sull’icona Anticipo 2. In quest’ultimo caso, il programma visualizza una nuova schermata in cui inserire i dati richiesti e successivamente cliccare il tasto Conferma (argomento spiegato nel dettaglio nelle prossime pagine). Per togliere la selezione ad una o più scadenze è necessario indicare 0 sul campo importo.
(2) Attenzione non tutti i connettori sono in grado di gestire scritture di anticipo su clienti e fornitori. A volte è necessario indicare una causale differente o è necessario passare su un conto transitorio.

Una volta selezionate le scadenze da chiudere occorre confermare la selezione cliccando sul tasto Contabilizza.
A questo punto il programma aprirà una nuova videata in cui viene richiesto di inserire il Modello.

In maniera analoga a quanto detto per i clienti, anche per i fornitori dalla riconciliazione manuale è possibile saldare direttamente una scadenza. In questo caso, dopo aver cliccato col tasto destro sul relativo movimento proveniente dalla banca e scelto la voce "Saldaconto fornitore", si aprirà una schermata in cui indicare il codice del fornitore da saldare, cliccare su Aggiungi fornitore e poi Conferma per selezionare il fornitore. Analogamente a quanto visto prima anche qui verranno visualizzate le scadenze aperte per il pagamento e se una di queste ha lo stesso importo dell’addebito in banca, verrà preselezionata automaticamente dal programma in attesa poi di conferma.

A questo punto, le indicazioni di selezione e pagamento date in precedenza per i clienti sono valide in maniera uguale per i fornitori.